Ingredienti per 2 persone:
1 branzino o spigola
capperi q.b.
scorza di limone
pomodorini
aglio
olive nere
Sfilettate il branzino e tagliatelo a tronchetti delle stesse dimensioni, di circa 8 cm.
Preparate una panatura di capperi. Per farla dovete dissalare i capperi (lasciandoli in acqua ad ammollare per bene, in modo che perdano la salinità) e poi dovete tritarli finissimi con il coltello.
Ne verrà fuori una sorta di crema di spalmabile, con cui fare una sorta
di panatura sui due lati del branzino. Aggiungete anche la scorza grattugiata di limone.
In un cartoccio, alternate poi i filetti di branzino, posizionandoli quasi uno sopra l’altro.
Aggiungete dei pomodorini, uno spicchietto d’aglio sciacciato e delle olive nere.
L’aggiunta di questi ingredienti serve più che altro a dare aroma al
branzino, non tanto per fare da condimento, perché il branzino cuoce con
il suo stesso sapore e con quello dei capperi.
Infine chiudete il cartoccio e mettelo in forno a 200°/220° circa per 12 minuti
al massimo. In questo modo il branzino rimane saporito e succoso.
Servite mettendoci sopra il sughetto che ne è venuto fuori fatto dai
pomodorini disfatti e le olive, eliminando l’aglio.
Nessun commento:
Posta un commento