domenica 29 settembre 2013

Torta di gelato


Non è una torta gelata ma una torta DI gelato, cioè fatta con soli 2 ingredienti: la farina e...il gelato!
So che potrebbe sembrarvi una follia..eppure si può fare, il risultato è garantito perchè è una torta che ho fatto e rifatto diverse volte.
Inutile dirvi che questa scoperta apre le porte a infinite variazioni sul tema: si possono fare tantissime torte diverse solo cambiando il gusto del gelato!

Ingredienti:

gr. 500 di gelato a base cremosa, rigorosamente no sorbetti
gr. 180 di farina
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero (facoltativo)

Fate ammorbidire leggermente il gelato a temperatura ambiente, senza però farlo sciogliere; nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°C.
Con le fruste elettriche, mescolate la farina al gelato morbido, aggiungendo un paio di cucchiai di zucchero se il gelato che avete usato come base non è abbastanza dolce.
Aggiungete la bustina di lievito, amalgamate e versate l’impasto così ottenuto in uno stampo coperto di carta da forno o in una teglia usa e getta. Con queste dosi potete fare un plumcake grande o una decina di muffin.
Trasferite lo stampo con l’impasto nel forno già caldo e fate cuocere per circa 40 minuti. Decorate a piacere con cioccolato fuso oppure granella di nocciole o di zucchero.

Challah


La challah è il tipico pane dello shabbat, cioè il venerdì sera, che è un momento della settimana molto speciale per gli ebrei.
E' un pane molto simile al pain brioche, ma è un po’ meno dolce e più compatto ed è adatto ad ogni occasione, sia ai pasti che per colazione e merenda.

Ingredienti:

1 Kg. di farina manitoba
gr. 350 di acqua tiepida
2 cubetti di lievito fresco
4 cucchiai colmi di zucchero
ml. 75-80 di olio extravergine d'oliva
2 uova
2 cucchiaini di sale
2 tuorli d’uovo per spennellare il pane
semi di sesamo o semi di papavero per decorare il pane

Sciogliete in una ciotola capiente il lievito con l’acqua tiepida (non calda!) e 1 cucchiaio di zucchero.
Aggiungete nella ciotola il resto dello zucchero, l’olio, il sale e le uova e amalgamate il tutto.
Aggiungete anche la farina, lentamente, qualche cucchiaio per volta.
Quando l’impasto diventa compatto e non si attacca più alle mani lavoratelo bene su un piano infarinato per una decina di minuti, poi trasferitelo in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare per almeno un’ora (volendo anche due) coperto da un panno umido, finchè non raddoppia.
Una volta che l’impasto è ben lievitato, fate le forme : la treccia semplice di tre rotoli, e con questo impasto se ne ottengono 8.
Disponete le trecce di impasto su teglie ricoperte di carta da forno e fate lievitare il tutto ancora mezz’ora.
A lievitazione ultimata, spennellate le challah con 2 tuorli diluiti in un pò d’acqua e cospargetele di semi di sesamo o papavero, poi infornatele nel forno già caldo a 200°C. per una decina di minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e fate cuocere per ancora una ventina di minuti.
Il tempo di cottura dipende dal forno (circa 25/30 minuti, di solito), ma si nota subito se la challah è cotta: acquista in superficie un bel colore, tra il marrone e il dorato.

Formaggio spalmabile tipo Philadelphia fatto in casa


Ci sono tante di quelle cose che io credevo fosse possibile mangiarle solo acquistandole al supermercato. Ed il Philadelphia, che uso moltissimo sia per preparare tartine, sia per fare cheesecake, sia al posto della panna, è una di queste cose.
Fino a quando, in un vecchio libro che avevo persino dimenticato di avere, ho trovato i suggerimenti per farlo.
Prova e riprova, con varie modifiche e varianti in corso d'opera, sono riuscita a raggiungere il risultato ottenuto.
Ovviamente a seconda del tipo di yogurt che avete comprato, potete ottenere una crema più o meno dolce, più o meno grassa, potete salarlo o non, aromatizzarlo come vi pare, e decidere anche quanto lo volete denso, cosa che dipende da quanta acqua lasciate che perda.
Quello che vedete nella foto è rimasto a scolare (fuori dal frigo) per una notte, ed è mediamente denso. Se lo lasciate scolare un paio di giorni (in questo caso nel frigo) ottenete una crema molto più solida.
Lo volete con un sapore più pannoso? Usate 50% di panna e 50% di yogurt. 

Ingredienti:
1 litro di yogurt bianco
mezzo cucchiaino di sale

Prendete lo yogurt, mescolatelo con un cucchiaino di sale (e con la panna, se decidete di usare anche quella) e versatelo in un tovogliolo di cotone bianco lavato senza detersivi profumati e soprattutto senza ammorbidenti. Chiudete il panno con uno spago da cucina e posizionatelo su un barattolo alto, in modo che non tocchi il fondo (colerà tantissimo liquido).
Potete metterlo a scolare impiccandolo a un bastoncino, oppure posizionarlo su un colino.
Lasciatelo lì a scolare per una notte o due (se decidete per i 2 giorni, ricordatevi di metterlo in frigo).
Trascorso il tempo, aprite il panno e raschiatelo con un cucchiaio per raccogliere il formaggio e versatelo in una vaschetta per alimenti.
Adesso potete sbizzarrirvi a mangiarlo al naturale, aggiungendo delle erbette, del patè di olive, di salmone, di prosciutto, delle spezie, frutta secca e se volete una versione dolce aggiungete della confettura o della composta di frutta.
Ovviamente va conservato in frigo.

Pancakes


Ingredienti per circa 12 pancakes di 9 cm di diametro:

gr. 180 di farina 00
ml. 180 di latte intero
gr. 250 di yogurt magro
1 cucchiaio di zucchero
2 uova
1 cucchiaio di burro
1 bustina di lievito per dolci


In una ciotola capiente setacciate la farina, il lievito per dolci, lo zucchero e un pizzico di sale. Mescolate molto bene per evitare grumi.
In un’altra ciotola più piccola, lavorate energicamente con la frusta le uova, un cucchiaio di burro fuso, il latte e lo yogurt. Unite tutto il composto liquido agli ingredienti secchi e amalgamate il tutto velocemente.
Ricordatevi di non mescolare troppo a lungo per non compromettere il risultato finale. 
La pastella dovrà avere un aspetto denso ma fluido. 
Fate scaldare bene una padella antiaderente con fondo pesante, se indispensabile spennellate con pochissimo olio d’oliva. 
Calcolate un cucchiaio abbondante di pastella per ogni pancake e versatelo; fate addensare, quindi voltate la frittellina portandola a cottura.
Accompagnate i pancakes con sciroppo d'acero oppure con miele, o ancora con frutta di stagione e marmellata.

Bagels


I bagels sono dei panini morbidissimi, a forma di anello, la cui particolarità sta nella cottura che prevede di immergerli qualche minuto in acqua bollente prima di metterli in forno e farli cuocere.
È un pane che si utilizza in tutti i paesi dove esiste una comunità ebraica, ideati da un polacco e poi importati negli Stati Uniti ed in particolare a New York, dove si mangiano i migliori bagels del mondo.
I bagels solitamente vengono cosparsi in superficie con dei semi di papavero, di sesamo o finocchietto selvatico, ma naturalmente sono ottimi anche lasciati al naturale. Ottimi serviti tagliati a metà e farciti con salumi e formaggi freschi!

Ingredienti per circa 20 bagels:

gr. 450 di farina
ml. 120 di latte
gr. 30 di burro
ml. 170 di acqua
2 uova
1 cubetto di lievito di birra
olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di latte
semi di papavero, semi di sesamo

Setacciate la farina in una ciotola capiente e fate la fontana. Nel mezzo mettete il lievito sbriciolato e versate l’acqua e il latte. Impastate con la punta delle dita per incorporare un po’ di farina. 
Versate a filo il burro fuso, impastate ed unite il sale. 
Lavorate l’impasto per renderlo morbido e compatto. Quando inizia a staccarsi dalla ciotola, trasferitelo sulla spianatoia. Lavoratelo ancora per qualche minuto, poi ungetelo in modo uniforme e lasciatelo lievitare nella ciotola per un’ora.
Rovesciate la massa sul tavolo da lavoro e dividetela in 20 piccole porzioni; modellatele a palla, appiattitele col palmo della mano, incavatele al centro con il pollice e ricavate delle ciambelle. Disponetele, separate, su diverse teglie unte d’olio. Spennellatele con l’uovo sbattuto con il latte, e copritele con un canovaccio asciutto. Fatele lievitare per circa 1 ora o fino a quando avranno raddoppiato di volume.
In una pentola larga e bassa portate l’acqua a ebollizione. Abbassate la fiamma e tuffatevi le ciambelle. Cuocete per un minuto, poi giratele e continuate la cottura ancora per 30 secondi. 
Scolate le ciambelle e sistematele sulla teglia; passate in forno caldo a 200 °C per 25 minuti. Per arricchire le ciambelle, spennellate la superficie con l’albume diluito con un cucchiaio d’acqua calda e cospargetele con semi di sesamo e di papavero.

Muffin con feta e olive verdi


Ingredienti:

gr. 190 di farina 00
1/2 cubetto di lievito di birra (o 1/2 bustina di lievito per torte salate) 
gr. 80 di olive verdi
gr. 60 di feta sbriciolata (o altro formaggio a pasta soda)
1 uovo 
ml. 125 di latte
gr. 70 di burro fuso
origano
sale e pepe
olio extravergine d'oliva

In una ciotola mescolate gli ingredienti liquidi: l'uovo, il latte e il burro che avrete precedentemente fuso.
In un'altra ciotola mescolate gli ingredienti solidi: la farina, il lievito, le olive verdi e la feta sbriciolata.
Poi unite agli ingredienti solidi quelli liquidi, mescolando per amalgamare.
Porzionare l'impasto negli stampini per muffin precedentemente spennellati con un filo d'olio e infornare per 15-20 minuti a 180°C circa.
Una volta tolti dal forno, quando sono ancora caldi, spennelate la superficie con dell'olio extravergine d'oliva, dell'origano, sale e pepe. Lasciateli raffreddare su una griglia.
 

Parfait di mandorle


Ingredienti per 4 persone:

gr. 140 di mandorle
ml. 500 di panna da montare
3 uova
gr. 220 di zucchero
2 cucchiai di marsala (o maraschino o crema cacao)

Tritate grossolanamente le mandorle al mixer in modo tale da avere una granella non omogenea.
Unite 100 gr. di zucchero e mettetele in una padella a caramellare a fuoco basso e girandole con un cucchiaio di legno.
Dopo una decina di minuti circa, le mandorle avranno assunto un colore ambrato e lo zucchero si sarà sciolto. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Montate la panna a neve ben ferma e mettete in frigo.
Prendete 2 ciotole: in una monterete gli albumi a neve e nell'altra monterete i tuorli con lo zucchero rimanente. Aggiungete anche i 2 cucchiai di marsala e lavorate il composto fino ad ottenere una crema soffice e spumosa.
Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve al composto di tuorli e zucchero.
Aggiungeteci anche la panna montata, spatolando poco per volta dal basso verso l'alto.
In ultimo aggiungete le mandorle caramellate ed amalgamate.
Rivestite con pellicola trasparente degli stampini da plumcake, versate il composto e riponete in freezer per almeno 3 ore.
Al momento di servire, capovolgete il parfait su un piatto da portata e servitelo con lamelle di mandorle tostate e cioccolato fuso.